
"E' un primo passo straordinario che mette insieme più cose: smaltire le plastiche attraverso comportamenti virtuosi che aiutano l'ambiente e per cui viene anche riconosciuta una premialità ai cittadini. In questo modo, tutelando l'ambiente si sostiene anche il piccolo commercio di vicinato, la mobilità sostenibile, la cultura, la salute e il tempo libero. Così incentiviamo le buone pratiche come la raccolta differenziata e diamo una mano alla nostra economia", dichiara Giovanni Toti, presidente di Regione Liguria.
"L'iniziativa rientra nell'accordo per la realizzazioni di iniziative di compensazione nel conferimento della plastica con titoli di viaggio o altri incentivi. Amiu si occupa della loro installazione e gestisce il conferimento della plastica raccolta alla nostra piattaforma di Sardorella", aggiunge Pietro Pongiglione, presidente Amiu. "Le posizioni delle macchine sono pensate perché siano comode rispetto ai negozi e ai mercati coperti rionali. Abbiamo pensato a punti presidiati dal controllo sociale, di facile di accesso e raggiungibili anche in moto o auto per agevolare il trasporto delle bottiglie".
Gli incentivi riguardano diversi settori come la mobilità sostenibile, la cultura, lo sport, la salute e gli svaghi oppure sconti nelle attività commerciali associate che, in genere, sono legate ai Centri integrati di via e ai negozi di vicinato, ai quali, per ora, si è aggiunta anche una catena della grande distribuzione. L'adesione dei partner commerciali potrà aumentare nel corso del tempo grazie a una specifica sezione 'Diventa partner' del sito Plastipremia.it. Così, in modo trasparente, potranno aderire al progetto anche soggetti diversi dai negozi: come professionisti, scuole di cucina o di lingue straniere, artigiani e perfino banche, mettendo a disposizione dei cittadini virtuosi premi e buoni sconto per servizi e attività.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso