
L'arrivo dei pazienti è gestito direttamente dalla centrale operativa della Protezione civile. Il trasferimento - in questo albergo potranno trovare posto fino a 76 pazienti - alleggerirà la pressione sulle strutture ospedaliere. In albergo opererà una squadra di 37 assistenti e un medico. In precedenza sono stati sanificati tutti gli ambienti e quindi la struttura è operativa. "E lunedi 16 novembre partirà anche la struttura extraospedaliera della Spezia", ha detto l'assessore regionale alla protezione civile Giacomo Giampedrone.
Sono stati i centri che seguono i minori in difficoltà, senza famiglia o che si trovano in situazioni sociali di fragilità seguiti dai servizi sociali, e il Tribunale dei minori a Segnalare alla Regione Liguria "il problema di non avere un luogo dove far trascorrere ai bambini positivi asintomatici il periodo di convalescenza in maniera tale da non bloccare l'attività" delle strutture ordinarie per minori e assicurare loro un luogo assistito". Lo ha detto l'assessore regionale Ilaria Cavo. "Per i bambini è stato predisposto un piano interamente dedicato a loro dove saranno seguiti e accuditi quotidianamente da personale sociosanitario e educatori che staranno con loro sino al termine del periodo di permanenza".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale