
E' una cifra molto inferiore al 49% di cui alcune voci dall'opposizione avevano parlato, in una critica al "modello Genova" che aveva visto come replica il riferimento al 9% che contraddistingue la media degli appalti.
La procedura, prevista dal contratto, è stata elaborata su proposta di una commissione indipendente, presieduta dal vice-avvocato generale dello Stato Marco Corsini e composta da membri delle due parti. La commissione ha esaminato, sotto il profilo giuridico e tecnico, le lavorazioni potenzialmente idonee a determinare un aumento dei costi, oggetto di riserva. L'accordo evita il contenzioso tra struttura commissariale e costruttori e consente al responsabile unico del procedimento di approvare un nuovo quadro economico con un aumento dei costi di 14.728.509,03 euro, pari a circa il 7% del valore complessivo dell'opera, che era di 202 milioni di euro. La principale motivazione degli extracosti - si legge in una nota della struttura commissariale - è determinata dall'impatto del Covid 19 sull'andamento del cantiere e da alcuni lavori connessi a rinvenimenti imprevisti..
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso