
L'elaborato sarà poi trasmesso dal candidato entro il successivo 31 maggio. Ci sarà dunque un mese per poterlo sviluppare con il supporto di un docente che accompagnerà questo percorso, aiutando ciascun candidato a valorizzare quanto appreso. Lo ha stabilito l'ordinanza firmata dal ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi.
L'elaborato sarà assegnato sulla base del percorso svolto e l'orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente. Potrà avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche della studente.
Le discipline caratterizzanti l'indirizzo di studi sono state pubblicate insieme alle ordinanze. Ci saranno, ad esempio, lingua e cultura latina e lingua e cultura greca per il liceo classico, matematica e fisica per il liceo scientifico, lingua e cultura straniera 1 e lingua e cultura straniera 3 per il liceo linguistico.
Tutte le altre discipline sono pubblicate sul sito del Ministero.
Con l'orale
Dopo la discussione dell'elaborato,
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale