
Accanto a lui ci sono alcuni disegnatori di fumetti impegnati in progetti che fanno il giro del mondo. Dalla Francia, per un fumetto storico, passando per il mitico Dago, fino alle illustrazioni per un progetto a Noto.
Gli ingredienti di questa magia fatta solo a mano, lontana dai computer, nasce con semplice matita, gomma, china per ripassare e al massimo una lametta se di dovesse sbagliare. Ma ci sono anche tanta pazienza e fantasia, la capacità di immergersi nel personaggio, di "dargli tratti riconoscibili anche di schiena". Poi le case editrici adattano tutto alle dimensioni delle pagine, si occupano dei colori e delle vignette.
Un modo affascinante, che vi accompagneremo a scoprire in "Presa diretta" stasera alle 20 e domenica alle 14.30.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso