
Un’edizione 2021 che vedrà confermate le adesioni di coloro che si sono ritagliati un ruolo di vertice nella precedente programmazione, da Paolo Porro - protagonista del passaggio dalla Ford Fiesta WRC alla Skoda Fabia R5 - a Michele Rovatti, terzo assoluto nel 2020 e deciso a far leva sulla conoscenza della Skoda Fabia R5. Confermata la presenza anche di uno dei “senatori” di IRC, Felice Re, ai nastri di partenza della serie al volante della Volkswagen Polo R5. Centocinque, i chilometri che caratterizzeranno il primo appuntamento in calendario, il Rally Piancavallo, ripartiti tra le particolarità delle prove speciali Barcis-Piancavallo “Icio Perissinot”, Clauzetto e Monte Rest. Un contesto che vedrà al suo “via” Gianluca Tosi, Nicola Sartor, Fabrizio Guerra ed Alessio Della Maggiora, tutti su Skoda Fabia R5.
A completare il lotto della categoria più rappresentativa, le Volkswagen Polo di Roberto Cresci e Riccardo Gatti, parti integranti di un progetto che ha visto assecondare, in termini di partecipazione, le aspettative del promoter IRC Sport.
Ampio consenso riscontrato nel confronto dedicato al neonato Trofeo Due Ruote Motrici, con le Renault Clio S1600 di Andrea Dal Ponte, Giovanni Cocco e Maurizio Sandrolini contrapposte a quelle di Cyril Audirac e Mathieu Biasion. Confermata la presenza di un ulteriore lotto di protagonisti dell’edizione 2020, da Luca Fiorenti a Mario Alberto Cecchini, entrambi attesi su Renault Clio R3C in un confronto che vedrà la presenza delle Peugeot 208 Rally 4, affidate a Fabrizio Giovanella, Claudio Cogo, Alessio Bellan ed Andrea Garzoni. Diciotto, gli esemplari che caratterizzeranno la classe R2B. Un confronto, quello che interesserà un’ampia rappresentanza di Peugeot 208, che ha visto confermate le presenze di Alessandro Zorra - vincitore nell’edizione 2020 - e di Fabio Farina, terzo sul podio della categoria. A caratterizzare il raggruppamento dedicato alle vetture delle classi S2000/N5/R4/N4/Rally 3/RS Plus sarà la presenza di Alberto Carniello, su Peugeot 207 S2000 e delle Mitsubishi Lancer Evo X R4 di Pier Domenico Fiorese e Marco Belli, con uno sguardo rivolto alla novità: la Ford Fiesta Rally 3 di Brunero Guarducci. Confermate le presenze di due esponenti dell’edizione 2020: Davide Trinca Colonel, secondo classificato tra le N2 ed atteso al “Piancavallo” su Citroën Saxo e Paolo Alessio, deciso a confermare il proprio ruolo di “primattore” nella classe A6, al volante della Peugeot 106.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale