
Il bilancio fu dei più pesanti: 44 le vittime a cui si aggiungono 8 dispersi, oltre 2mila gli sfollati. Ma i dati delle piogge furono terribilmente simili a quelli dei giorni scorsi: tra il 7 e l'8 ottobre 1970 a Bolzaneto caddero 948 millimetri di pioggia.
L'alluvione di 51 anni fa colpì pesantemente il ponente, in particolare Genova Voltri dove esondò il torrente Leira portando via la vita, solo in quell'area, a 13 persone. Ma esondarono anche corsi d'acqua dalla portata maggiore come il Bisagno, oltre al Fereggiano.
Crollò il ponte di Sant'Agata a causa della copertura sul Bisagno e da molto tempo proprio quel che rimane del vecchio ponte è lì a ricordare quell'enorme tragedia. Il fango dalla val Bisagno arrivò a Borgo Incrociati, alla stazione Brignole, fino a colpire il centro della città.
E per la prima volta durante quella che da molti è definita la "madre delle alluvioni" entrarono in campo i cittadini pronti a dare una mano: forse i precursori di quelli che oggi chiamiamo gli angeli del fango, e Genova fu solidale e unita come mai prima. Un'immagine - l'unione nella tragedia - che è diventata ormai un tratto distintivo di questa città.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale