Dieci mila tonnellate di rifiuti campani arriveranno a Genova, nella discarica di Scarpino, in base a un accordo tra il Comune e gli abitanti della zona che hanno chiesto in cambio di diminuire l'afflusso di mezzi pesanti da altre regioni in modo che alla fine passino 5 tir in meno ogni 24 ore. Il ricavato del servizio verrà reinvestito - è questo il patto con gli abitanti illustrato dal sindaco Marta Vincenzi - in attività di miglioramento della zona di Scarpino che ogni giorno è percorsa da circa 210 camion a salire a scendere. Molte, in passato, le proteste degli abitanti che avevano anche manifestato contro gli incidenti e la pericolosità dei tornanti. Addirittura avevano organizzato delle "poste", nel primo periodo in cui si parlava della possibilità che arrivassero i camion dalla Campania, per controllare le targhe dei tir ed eventualmente fermarli. Ora è arrivata la tregua tra Comune e comitati di cittadini.
Cronaca
Diecimila tonnellate di rifiuti campani a Scarpino
46 secondi di lettura
Ultime notizie
- Salis confonde Confartigianato con Cna, gli attacchi dal centrodestra
- Gli alpini celebrano la ricorrenza delle Palme con mons. Tasca
- Tamponamento in A12 fra Recco e Nervi, due feriti e 5 km di coda
- 'Riformiamo Genova con Silvia Salis', colori arcobaleno per una lista "extralarge"
- Commozione e ricordi a Chiavari per l'addio a Pettinaroli, il giornalista morto in canoa
- Il Pride colora Sanremo, in duemila per i diritti Lgbt
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale