Politica
Pronto il bando per le mense comunali, scende la qualità
1 minuto e 25 secondi di lettura
Mensopoli alle spalle, ecco a Genova il nuovo bando per l’appalto delle mense del comune che per essere assegnato terrà meno conto della qualità dei pasti forniti, a fronte di una maggiore incidenza del prezzo. Insomma, vincerà l’appalto chi farà prezzi più convenienti, mentre la qualità passa in secondo piano. L’appalto riguarda, tra le altre, le mense per i bambini degli asili, gli alunni delle scuole elementari, il personale comunale dipendente, gli ospiti e utenti assistiti dall’area sociale . Dati alla mano la discrepanza sta proprio nel fatto che si premierà di più il ribasso del prezzo che non la qualità: nel vecchio bando il prezzo incideva del 42% sul punteggio per la scelta della ditta e la qualità del 58%, oggi invece il prezzo incide per il 72% e la qualità scende al 26%. Una base d’asta ribassata, anche se tutto aumenta, così anche le materie prime. Col vecchio bando erano 2 euro e trenta centesimi quelli che si spendevano per un pasto: con il nuovo se ne spenderanno 2,25. Il contratto per il servizio di ristorazione:durerà 56 mesi dalla data di inizio prevista per il primo gennaio 2009 e terminerà alla fine di agosto del 2013. Infine una curiosità: il bando prevede anche l’utilizzo di prodotti del commercio equo e solidale: una volta alla settimana negli asili nido, per merenda, dovrà esserci una banana biologica, due volte al mese dovrà invece essere consumata in asili, scuole elementari e medie. Nel menù delle scuole dell’infanzia è invece richiesta, ogni tanto, una tavoletta di cioccolato. Speriamo almeno quello di qualità.
Ultime notizie
-
Diga, De Simone: "Ottavo cassone pronto a partire, il nono varato a Vado"
-
Piciocchi a Terrazza: "Vigili di quartiere in tutta la città"
- Rubano borsone a dei turisti, ritrovato intatto dalla polizia locale
- La Croce Verde di Quarto premiata da Mattarella con la medaglia al merito
- Mamma partorisce in ambulanza sulla A10: è la seconda volta
- Talpa operativa da giugno, scolmatore del Bisagno in funzione dall'autunno del 2026
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso