Cronaca
Università: ricercatori liguri salvano Google
51 secondi di lettura
Il più grande motore di ricerca del mondo, il colosso Google, è stato "salvato" dall'Università di Genova. Il gruppo di ricerca del Laboratorio di intelligenza artificiale del dipartimento di Informatica dell'Ateneo ligure ha infatti scoperto una vulnerabilità nel sistema di autenticazione e ha permesso ai gestori del motore di ricerca di correre ai ripari. La scoperta è stata fatta dal professore Alessandro Armando che coordina il laboratorio e docente di Intelligenza artificiale nella facoltà di Ingegneria. "La vulnerabilità del protocollo impiegato da Google - spiega il professore Armando - è stata individuata da un programma per l'analisi automatica dei protocolli di sicurezza messo a punto nel nostro gruppo di ricerca". La scoperta è stata realizzata nell'ambito del progetto "Avantssar", finanziato dall'Unione Europea, con lo scopo di mettere a punto una tecnologia capace di garantire la sicurezza informatica dei servizi distribuiti su internet. La durata è di tre anni e coinvolge dieci partner europei, per un budget complessivo di sei milioni di euro.
Ultime notizie
- Salis confonde Confartigianato con Cna, gli attacchi dal centrodestra
- Gli alpini celebrano la ricorrenza delle Palme con mons. Tasca
- Tamponamento in A12 fra Recco e Nervi, due feriti e 5 km di coda
- 'Riformiamo Genova con Silvia Salis', colori arcobaleno per una lista "extralarge"
- Commozione e ricordi a Chiavari per l'addio a Pettinaroli, il giornalista morto in canoa
- Il Pride colora Sanremo, in duemila per i diritti Lgbt
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale