Cronaca
Corso Italia, su 1550 metri di spiaggia solo 132 sono liberi
1 minuto e 15 secondi di lettura
Su 1550 metri di spiaggia, solo 132 sono liberi. Insomma, neppure il 10%. Benvenuti in corso Italia, la promenade per eccellenza di Genova, la passeggiata a mare del capoluogo ligure, dove il mare però è un miraggio. O meglio, si vede, ma non si tocca. Provate, dalla strada, a scendere sulla spiaggia e a raggiungere la battigia. Anche solo per una passeggiata. Ci riuscite solo se pagate l’ingresso a uno dei numerosi stabilimenti balneari sorti come funghi negli anni scorsi. Quei 1418 metri di spiaggia oggi occupati da cabine, ombrelloni e sdraio sono infatti una eredità del recente passato, ben difficile da scardinare: concessioni per la gestione del litorale, rilasciate decenni fa e ora – fanno sapere dal comune di Genova – difficili da revocare. Chi le ha se le tiene belle strette, vista la rendita che producono. Insomma, tutto frutto delle scelte degli anni 50/60, quando l’allora classe dirigente decise che Genova non sarebbe più stata una città di mare, se non per pochi. Perché se corso Italia è stata divisa a lotti e trasformata in un unico, ininterrotto stabilimento balneare, a ponente è stato deciso di insediare le ben note attività industriali, scippando il mare ai genovesi. In risposta oggi da Tursi fanno presente che se si conta il tratto da Nervi a Voltri le spiagge libere in città sono il 40%. Compresi quei 132 metri di corso Italia. Talmente pochi e per pochi, che quasi quasi ce li spacciano per esclusivi. (Davide Lentini)
Ultime notizie
- Gli alpini celebrano la ricorrenza delle Palme con mons. Tasca
- Tamponamento in A12 fra Recco e Nervi, due feriti e 5 km di coda
- 'Riformiamo Genova con Silvia Salis', colori arcobaleno per una lista "extralarge"
- Commozione e ricordi a Chiavari per l'addio a Pettinaroli, il giornalista morto in canoa
- Il Pride colora Sanremo, in duemila per i diritti Lgbt
- Furti a scuola e in ospedale: arrestato 38enne, scambiava cellulari rubati per crack
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale