Cronaca
Porto, terminata prima parte dei dragaggi
56 secondi di lettura
Si è chiusa, in una ventina di giorni, la prima parte di dragaggi nel porto di Genova che in meno di quattro anni vedrà innalzati tutti i fondali fino a un massimo di meno 15 metri contro i 6 e mezzo di alcuni punti oggi. A ponte dei Mille il livello scenderà a meno 9 metri e mezzo di fronte alla stazione marittima, dove opera la draga, questo il nome della nave russa che compie un’operazione spettacolare: con una specie di lungo aspirapolvere si appoggia sul fondale e succhia i fanghi che finiscono a bordo per poi essere scaricati poco distante, a calata Bettolo che invece deve essere riempita, per avere una nuova banchina, fra quattro anni. 8 ore in media per raccogliere 2000 metri cubi, due ore per riscaricarli alla Bettolo. L' operazione, che serve ad adattare i fondali per l'ingresso in porto delle grandi navi da crociera, nei prossimi giorni proseguirà al porto petroli dove un ponte con fondale scarso è stato addirittura chiuso e dove le petroliere, che riforniscono tutto il nord italia, devono arrivare semi scariche perché se no toccano il fondale.
Ultime notizie
- Salis confonde Confartigianato con Cna, gli attacchi dal centrodestra
- Gli alpini celebrano la ricorrenza delle Palme con mons. Tasca
- Tamponamento in A12 fra Recco e Nervi, due feriti e 5 km di coda
- 'Riformiamo Genova con Silvia Salis', colori arcobaleno per una lista "extralarge"
- Commozione e ricordi a Chiavari per l'addio a Pettinaroli, il giornalista morto in canoa
- Il Pride colora Sanremo, in duemila per i diritti Lgbt
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale