Entrerà in vigore dalla mezzanotte di oggi il fermo biologico alla pesca nel mar Tirreno e nel Mar Ligure. Il provvedimento sta tuttavia sollevando, come ogni anno, numerose polemiche: da un lato gli ambientalisti giudicano 30 giorni di fermo insufficienti alla riproduzione biologica, dall'altro i pescatori sostenengono che avrebbero preferito per lo stop un mese con minore affluenza turistica. "I soldi sono sempre meno - ha dichiarato Augusto Comes di Federcoopesca -. Quest'anno percepiranno la cassa integrazione solo gli equipaggi mentre agli armatori non viene dato nulla e questo non giova certo alla collaborazione tra categoria e Stato". Lo stop riguarderà tutti i pescherecci dediti alla pesca a strascico "tradizionale", cioè da 50 a 350 metri di fondale, mentre è in vigore una deroga per quanto riguarda la pesca a strascico dei gamberi imperiali: i pescherecci di Sestri Levante, Lavagna e Santa Margherita Ligure, si fermeranno poi in novembre.
Cronaca
Stop a pesca a strascico sino a fine mese
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- 'Riformiamo Genova con Silvia Salis', colori arcobaleno per una lista "extralarge"
- Tanta commozione a Chiavari per l'addio a Pettinaroli, il giornalista morto in canoa
- Il Pride colora Sanremo, in duemila per i diritti Lgbt
- Furti a scuola e in ospedale: arrestato 38enne, scambiava cellulari rubati per crack
- Spezia-Sampdoria, l'ultima spiaggia di Semplici: si rivede Niang
- Torna Nexus a Terrazza Colombo, ecco la mostra immersiva che ti fa sentire a casa
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale