Cronaca
Paziente cardiopatico, un convegno sulle dimissioni
45 secondi di lettura
Per la maggior parte dei pazienti colpiti da patologia cardiaca e ricoverati in ambiente ospedaliero, il momento della dimissione rappresenta uno snodo davvero cruciale per il loro futuro. Il “testimone” dell’assistenza passa dal personale sanitario dell’ospedale al medico di famiglia: è quindi importante che sia il paziente sia il medico di famiglia ricevano, al momento della dimissione, raccomandazioni personalizzate che rispettino le peculiari caratteristiche del paziente e che riguardino lo stile di vita , i tempi ed i dosaggi della terapia medica, un chiaro calendario dei controlli clinici e strumentali specialistici da eseguire presso i centri ambulatoriali cardiologici presenti negli ospedali e sul territorio. Di tutto questo e altro si parlerà nel convegno "Dimissione ospedaliera del paziente cardiopatico" organizzato dal Consiglio Direttivo della Sezione Ligure dell’ANMCO-Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri che si svolgerà domani a Genova presso l’NH Hotel Marina.
Ultime notizie
- 'Riformiamo Genova con Silvia Salis', colori arcobaleno per una lista "extralarge"
- Tanta commozione a Chiavari per l'addio a Pettinaroli, il giornalista morto in canoa
- Il Pride colora Sanremo, in duemila per i diritti Lgbt
- Furti a scuola e in ospedale: arrestato 38enne, scambiava cellulari rubati per crack
- Spezia-Sampdoria, l'ultima spiaggia di Semplici: si rivede Niang
- Torna Nexus a Terrazza Colombo, ecco la mostra immersiva che ti fa sentire a casa
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale