
Settimo sigillo a Villingen per la U.S. Luca Locatelli Genova femminile che conquista per la settima volta consecutiva il prestigioso “Tacke Pokal”, torneo giunto alla ventisettesima edizione, impresa che va ad eguagliare quella dell’ FC Nurnberg maschile, che vinse continuativamente dal 2001 al 2007. L’impresa delle genovesi è ancor più valorizzata dal fatto di avere affrontato il sesto avversario diverso in sette finali, questa volta è toccato il PaNCus Team Milano, una rappresentativa di giocatrici provenienti da società come Parma, Canottieri e Nuoto Club Milano, negli anni precedenti le svizzere dell’ Aegeri e del Basel, le tedesche del Kaiserslautern-Esslingen e le italiane NC Milano e (due volte) Canottieri Milano.
La Locatelli femminile dopo aver vinto il proprio girone eliminatorio battendo 10-6 il Kaiserslautern e 4-2 il Pancus, ha eliminato con un risicato 3-2 la Canottieri Milano (vera rivelazione del torneo, squadra giovane e più che promettente guidata con grande bravura da Simona Del Bianco) faticando non poco, e trovando con Nicla Marenco la rete decisiva; la Locatelli a questo punto ha mostrato umiltà e bravura, facendo tesoro degli insegnamenti che un incontro disputato sottotono deve dare, infatti nella finalissima le ragazze genovesi hanno avuto ragione del Pancus Milano per 9-5, risultato perentorio per una partita che solo nelle primissime battute è rimasta in equilibrio, giocata con grande personalità e determinazione. Nella finale per il 3°posto Il Basilea ha prevalso sulla Canottieri Milano, quinto classificato il Winterthur e sesto il Kaiserslautern.
Le ragazze della Locatelli hanno letteralmente cannibalizzato questa edizione del torneo vincendo anche i premi individuali con Silvia Figari capocannoniere e Valeria Castronovo che si è finalmente aggiudicata l’ambito trofeo Faultkoenigin che aveva già sfiorato nelle precedenti edizioni.
La formazione della Locatelli a Villingen: Sonia Di Paola, Silvia Figari, Valeria Castronovo, Vittoria Raucci, Monica Porcile, Nicla Marenco, Giulia Pinto, Guendalina Benvenuto, Ilaria Ugoste.
Molto soddisfatto il nuovo tecnico della squadra, Stefano Carbone: “Le ragazze hanno vinto meritatamente e lo hanno fatto nonostante le molte difficoltà e defezioni, fra le quali quella del portiere; credo che si siano date una bella dimostrazione sul loro valore tecnico, sul loro potenziale, e molte fra loro ne avevano bisogno. Io no, le conosco bene, so cosa possono fare e spero di essere capace di metterle in condizione di realizzare i loro sogni e non deludere le loro aspettative. Non mi piace citare giocatrici in particolare, ma talvolta è necessario per esemplificare dei concetti, allora vorrei menzionare Sonia Di Paola, che è da un anno una giocatrice di movimento, avendo abbandonato l’antico ruolo di portiere, ed ha disputato molto bene i due incontri eliminatori, dando equilibrio ed incisività al nostro gioco; per cause di forza maggiore ha dovuto giocare semifinale e finale in porta, lo ha fatto con totale spirito di servizio e bravura, mettendosi a disposizione della squadra, e risultando decisiva. Da oggi torna a giocare sotto, ma è un privilegio avere in organico una giocatrice che possa anche, in caso di necessità, ricoprire con efficacia il delicato ruolo del portiere. Questo atteggiamento, questo spirito di servizio, questa voglia di fare ed essere *insieme* è quello che chiedo e che ho visto in tutte loro, ed è al momento ciò che più mi rende fiducioso per il futuro. Complimenti a tutte le mie ragazze e grazie perché, anche senza considerare il risultato, questa trasferta per me rappresenta il prototipo di come dovrebbe essere sempre, l’”andare in giro” con la propria squadra, ho passato tre giorni meravigliosi”.
Alla Locatelli Genova non è riuscito il doppio colpo come lo scorso anno e nel 2008, ma anche la squadra maschile di Gianni Lastrico, giunta quarta su otto club partecipanti, alle spalle di Norimberga, Kaiserslautern e dei padroni di casa del Villingen-Schwenningen si è ben comportata, imbottita di giovani che formano l’ossatura della squadra juniores e che bussano prepotentemente alla porta della squadra di C che si spera possa fare anche meglio del buon quarto posto ottenuto nella scorsa stagione.
Nel girone eliminatorio i ragazzi hanno esordito con una sconfitta di misura per 4-6 contro il Norimberga che avrebbe poi vinto il torneo, battuto lo Zug (finalista lo scorso anno) per 5-4 e pareggiato 4-4 col Munchen, soccombendo poi nella finale per il terzo posto (7-8) contro i padroni di casa.
Formazione maschile della squadra: Simone Caletti ,Alessio Fallabrino, Leonardo Valentini, Stefano D’Isanto, Andrea Russo, Daniele D’Urzo, Sebastiano Stasi, Luca Crovetto, Yarim Delpino, Marco Trucco, Alberto Carlascio, Daniele Cappadona, Nicolò Testini, Marco Brugnolo.
Soddisfatto il coach Gianni Lastrico: “un’ottima occasione per stare insieme, mettere alla prova i più giovani e confrontarsi con altre realtà pallanuotistiche, occasione che abbiamo colto con profitto”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale