Cronaca
Carcere, arriva il bracciale elettronico
44 secondi di lettura
Un braccialetto elettronico in alternativa alla detenzione in carcere. Il ministro della Giustizia, Paola Severino, rispolvera l'idea e la propone alla comissione giustizia del senato. Un provvedimento per far fronte al sovraffollamento, un problema che coinvolge quasi tutti i penitenziari taliani. a questo, si aggiunge che Severino sta pensando anche a una sorte di "carta dei diritti" del carcerato. Attualmente, però, la perplessità è concentrata sull'uso di questo bracciale. Nel 2002 un boss di cosa Nostra era riuscito a eludere i controlli fuggendo dall'ospedale (dove era ricoverato perchè malato di Aids) e dove stava scontando i domiciliari. Altri problemi, sempre riguardanti il bracciale elettronico, sei anni dopo, nel 2008, dopo la scoperta che ha travolto l'ex ministro Nitto Palma. Quattromilacinquecento bracciali non utilizzati. Uno spreco? "No, problemi tecnici", aveva risposto Palma. Problemi che, secondo quanto dichiarato da Severino, sembrano essere stati superati.
Ultime notizie
-
Piciocchi a Terrazza Colombo: "Vigili di quartiere in tutta la città"
- Rubano borsone a dei turisti, ritrovato intatto dalla polizia locale
- La Croce Verde di Quarto premiata da Mattarella con la medaglia al merito
- Mamma partorisce in ambulanza sulla A10: è la seconda volta
- Talpa operativa da giugno, scolmatore del Bisagno in funzione dall'autunno del 2026
-
Secchi sotto a Tursi, la protesta dei genitori delle Salgari dove piove nella mensa
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso