Attualità

2 minuti e 17 secondi di lettura

GENOVA - "Maturità t'avessi presa prima" cantava Antonello Venditti, e lo sanno bene i quasi 10 mila liguri impegnati con la prima prova della maturità 2024. Cancelli aperti dalle 8, con la convocazione prima e la lettura delle prove dopo: in mezzo l'appello per gli studenti al quinto anno di scuola superiore. Questa mattina, a pochi minuti dall'apertura delle buste, è intervenuto su Primocanale Alessandro Cavanna, dirigente scolastico del liceo genovese Sandro Pertini, che ha raccontato l'atmosfera che si viveva nelle classi. "I ragazzi stanno esaminando le varie proposte e a primo impatto le reazioni mi sono sembrate positive, non abbiamo assistito a scene di panico o disperazione di fronte alle proposte - spiega Alessandro Cavanna -. In generale devo dire che le tracce sono sempre affrontabili e possono essere più o meno stimolanti e interessanti, le proposte infatti mi sembrano abbastanza articolate".

Sette gli input dai quali partire, divisi tra analisi del testo, testo argomentativo e tema d'attualità. Da Ungaretti con "Pellegrinaggio" per l'analisi della poesia a Pirandello con un brano tratto da "Quaderni" di Serafino Gubbio, passando per un testo tratto da "Storia d’Europa" di Galasso che invita i maturandi a riflettere sulla bomba atomica proprio a 120 anni dalla nascita dell'inventore Oppenhaimer. Per quanto riguarda il tema di attualità sono stati scelti un testo di Rita Levi Montalcini in 'Elogio dell'imperfezione' e un testo di Maurizio Camilito in 'Profili selfie e blog la forma del diario nell'epoca di internet un brano del 2014' scritto proprio quando il fenomeno social era appena esploso. I bookmaker delle Maturità scommettevano su una traccia relativa all'intelligenza artificiale, così non è stato nonostante ci sia stata la possibile di fare accenni e collegamenti con le altre proposte tematiche.

Classe 2005, quella dei maturandi di quest'anno, che proprio nel 2020, quando è scoppiata la pandemia, erano al primo o secondo anno di scuola superiore. "Si tratta di ragazzi che furono bloccati dal Covid, che frequentavano le lezioni online e in maniera non continuativa, hanno patito le difficoltà di quel periodo - ha sottolineato il preside del Pertini Alessandro Cavanna -. Oggi la situazione è abbastanza tranquilla, ma credo che sia anche nostro compito quello di aiutare a mediare tra la consapevolezza e il senso di responsabilizzazione. Non abbiamo preparato gli studenti da anni, ma chiaro è che molto dipende anche dal loro vissuto personale". Qual è quindi l'obiettivo di un percorso che si chiude, in attesa che se ne apra un altro? Bisogna valorizzare le esperienze e farle diventare esperienze importanti, il voto (per la precisione il punteggio), è la conseguenza di una serie di fattori e non tutti sono sotto il nostro completo controllo. È importante l'esperienza che è stata portata avanti, quello che hanno fatto, ma è più importante il processo in sé". 

 

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 19 Giugno 2024

Maturità: Ungaretti, Montalcini, la Costituzione e l'atomica. Ecco le tracce

Sono circa 10 mila gli studenti liguri che affrontano l'esame di maturità. Prima prova al via questo mercoledì 19 giugno con la priva scritta di Italiano. Solo a Genova sono 5 mila
Mercoledì 19 Giugno 2024

Maturità, scatta l'esame per 10 mila studenti liguri

Sono circa 10 mila gli studenti liguri che affrontano l'esame di maturità. Prima prova al via questo mercoledì 19 giugno con la priva scritta di Italiano. Solo a Genova sono 5 mila
Sabato 11 Maggio 2024

Studenti, fine anno e maturità: i consigli per superare le ultime prove

https://www.youtube.com/embed/sAhXE4uLUVY?si=IY_IjXMziNUYMvQW