GENOVA - "Autostrade agiva in maniera discrezionale rispetto alla manutenzione della rete infrastrutturale e lo Stato era impotente se non accondiscendente". Sono queste le parole con cui Massimo Giacchetta, presidente di Cna Liguria, commenta le responsabilità della tragedia: "Il crollo del Morandi, oltre ad aver causato la morte di 43 persone, ha aperto un vaso di Pandora - spiega -. C'era un rapporto squilibrato tra concessionario e Stato".
Il crollo ha evidenziato inoltre il pessimo stato delle autostrade liguri: "In conseguenza di quella grande tragedia che è stato il Ponte Morandi, in questi 4 anni abbiamo assistito al fatto che tutta la rete ligure è andata in tilt. Sono emersi degli elementi molto importanti, ossia la mancanza o la cattiva manutenzione della rete infrastrutturale, che non è adeguata ai carichi di traffico, non solo pesante ma anche leggero e non solo in Liguria ma per il nord ovest".

I tanti cantieri ogni giorno generano code nelle direttrici liguri, causando non solo disagi agli automobilisti ma anche grosse perdite alle aziende: "Per percorrere le autostrade da Genova o verso Genova i tempi sono raddoppiati e i costi per le imprese sono aumentati: tra 2019 e 2020 abbiamo calcolato di 1 miliardo e 300 milioni a causa del cattivo funzionamento della rete autostradale ligure. Tutti elementi che sono la conseguenza della tragedia del Morandi".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale