
GENOVA - Un modo per consentire ai migranti di integrarsi nella società dando il loro contributo per il miglioramento del territorio. È stata Genova la prima città a mettere in atto il progetto di inclusione, che ha coinvolto 40 cittadini stranieri provenienti da Africa e Pakistan, di età compresa tra i 20 e i 30 anni. I giovani hanno pulito e sistemato i cimiteri di Cesino, Pegli e Sestri Ponente.
Promotore del progetto è LGNet Assistenza Emergenziale, finanziato dall’Unione Europea attraverso la linea di finanziamento Misure emergenziali del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (Fami), gestito dal ministero dell’Interno, dipartimento per le libertà civili, insieme ad Anci.
Il consigliere delegato alle Politiche sociali Mario Baroni spiega l'importanza del progetto: "Ci sono molti aspetti positivi e uno di questi è la ricchezza delle relazioni che si instaurano tra i genovesi che frequentano le aree dell’intervento e i giovani migranti. È accaduto più volte che, magari dopo un primo momento di stupore, i cittadini genovesi si siano affezionati a chi lavorava per rendere migliore il proprio territorio di adozione sostenendoli anche con beni di ristoro e sollievo".
Il progetto vuole affrontare ai ragazzi un percorso educativo e lavorativo, sociale e civile. L'obiettivo è quello di arginare i fenomeni di isolamento delle persone migranti in tutte le loro forme, che vanno da quella sociale a quella abitativa o sanitaria. Alle persone coinvolte si chiede di far parte della vita della comunità, fornendo il proprio contributo per il miglioramento del territorio.
L'obiettivo è anche quello di fornire ai giovani un'attività formativa che possa farli entrare nel mondo del lavoro.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale