Quest'anno ho fatto metà e metà: il 50% dei miei regali natalizi li ho acquistati online, l'altro 50 in negozi fisici. E le mie scelte personali, che come tutte sono il frutto di situazioni specifiche e per questo non fanno casistica, mi hanno dato lo spunto per una riflessione da divano, quelle da post pranzo di Natale. Stiamo abbandonando i nostri commercianti?
La risposta è tendenzialmente si: l'offerta delle piattaforme digitali, da Amazon in giù, è così invasiva, conveniente e bene organizzata che non c'è nulla che si possa fare per evitare di picchiarci dentro, prima o poi. E gli appelli a “comprare sotto casa”, che pure sono meritevoli della massima considerazione, sono destinati a cadere nel vuoto senza un piano più complessivo di difesa del piccolo e grande commercio.
Non credo che ci siano molti argomenti più importanti di questo e mi stupisce che in Italia, e di conseguenza anche in Liguria, non se ne parli praticamente mai. Pensate per un attimo alle conseguenze di una società che acquista solo su internet: il denaro esce dalla città, spesso dal Paese, e smette di circolare; i prodotti devono essere consegnati sulla porta di casa, con un esponenziale incremento di furgoni che intasano le strade ; nel medio periodo i negozi fisici sono costretti a chiudere, lasciando strade buie, vuote, abbandonate. Siamo ancora abbastanza lontani da questa apocalisse ma se non facciamo qualcosa subito il destino è segnato.
Persino la grande distribuzione, che oggi sembra il primo nemico dei negozi di quartiere, assomiglia a un morto che cammina: negli Stati Uniti, in cui l'abitudine a comprare online è più radicata e coinvolge anche la spesa alimentare, sono migliaia i punti vendita fisici che hanno abbassato le saracinesche negli ultimi anni. Persino Walmart, la più grande catena di supermercati d'America (mettete insieme Esselunga, Coop, Basko, Conad, moltiplicate per mille e avrete idea della dimensione), sta facendo fuori una quantità impressionante di centri commerciali (e dipendenti). E riconverte tutto in magazzini di periferia e furgoni carichi di sacchetti.

La difesa dei negozi fatti di mura, scaffali e, soprattutto, persone, non può essere però demandata ai consumatori finali: non siamo noi che dobbiamo spendere un po' di più o perdere più tempo per fare gli acquisti, sono i governi che devono creare le condizioni affinché le nostre città non vengano private della loro anima.
E siccome la sproporzione tra una multinazionale e il negozio all'angolo in termini di vastità di offerta e competitività economica è gigantesca, l'unica soluzione che vedo è collegata alla leva fiscale: le transazioni online vanno tassate, quelle fisiche detassate. Non c'è altra strada.
Compri online perché lo fai dal divano senza bisogno di uscire o perché l'offerta di tipologie di prodotto è sterminata? Nessun problema ma nella transazione paghi la 'tassa online'. Quel gettito serve a gestire il traffico stradale generato dal tuo gesto, sostiene l'economia locale privata del tuo contributo e salva la città in cui vivi. Se, al contrario, compri sotto casa devi essere incentivato: potremmo togliere l'Iva (un bel 22% di sconto), trovare altre forme di incentivazione statale, dedicare parte dei fondi europei a un generalizzato sostegno al pagamento degli affitti commerciali o qualunque altra cosa venga in mente.
Io sono un liberale e detesto suggerire l'imposizione di nuove tasse: ma sono anche un cittadino che non vuole vivere chiuso in casa, senza incontrare mai nessuno, in una città buia e desolata. Non sarà la buona volontà dei singoli a difendere la nostra civiltà: non voglio vivere in una città senza negozi, si faccia qualcosa adesso prima che sia troppo tardi.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale