A Genova primo comune in Italia è arrivata la figura dell'Health City manager: si occupa di benessere della comunità locale, di politiche urbane a sostegno dell'inclusione sociale e dell'accessibilità ai servizi e più in generale di una nuova cultura della salute che riguarda dai giovani agli anziani. Nell'organizzazione comunale, dipende dall'assessorato ai servizi sociali.
L'incarico è stato affidato a Luciano Grasso a partire dal primo settembre 2022, si tratta di un incarico gratuito che durerà un anno, ma sarà rinnovabile. E' proprio Luciano Grasso, che nel suo passato è stato anche direttore generale e commissario straordinario di Asl3, a spiegare a Primocanale i confini del suo ruolo. Un ruolo in collaborazione con la stessa Asl, con la Regione e con gli altri servizi comunali.
"Si occupa di salute e benessere di una comunità. Dalle malattie non trasmissibili, stili di vita, alimentazione, del cercare di vivere in maniera corretta. E ancora le città verdi, la mobilità elettrica così come un altro settore importante è quello dell'inclusione sociale. Se abbiamo persone che vivono in zone degradate infatti, abbiamo una parte di popolazione svantaggiata", spiega Grasso.
I primi progetti riguardano la mappatura del territorio: "Stiamo sviluppando una sinergia con i municipi per fare una mappatura del Comune di Genova e capire di cosa ci si ammala, quali sono le patologie e le sofferenze di certi ambiti cittadini. Tra i punti fondamentali ci sono i giovani, il problema del post covid, l'incidenza di questa malattia sui giovani con il rischio dell'isolamento, dell'uso di stupefacenti".
"La città è felice quando ci sono determinanti ambientali che possono supportare la vita giornaliera dei cittadini", conclude il manager.

IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso