Un itinerario tra arte, fede e tradizione nel cuore di Savona.
Nella sala rossa del Comune di Savona è stato presentato un opuscolo e una mappa dalla Regione Liguria in collaborazione con l’amministrazione comunale di Savona e le Confraternite. “Si tratta di un’opera che valorizza il patrimonio artistico delle sei Confraternite savonesi che siamo riusciti a finanziare grazie ad un progetto europeo transfrontaliero Acessit”, ha detto l’assessore regionale alla Cultura Angelo Berlangieri. Il programma prevede, oltre alla valorizzazione di “casse lignee” processionali e oratori, anche l’apertura al pubblico cadenzata degli stessi oratori. Infatti, durante la Settima Santa, ci saranno aperture straordinarie delle chiese il mattino dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30. Durante il resto dell’anno, invece, gli oratori saranno aperti al pubblico ogni sabato dalle 16,30 alle 18,30 e ogni lunedi dalle 10 alle 12.
Cronaca
Al via un itinerario tra arte, fede e tradizione
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- 'Riformiamo Genova con Silvia Salis', colori arcobaleno per una lista "extralarge"
- Tanta commozione a Chiavari per l'addio a Pettinaroli, il giornalista morto in canoa
- Il Pride colora Sanremo, in duemila per i diritti Lgbt
- Furti a scuola e in ospedale: arrestato 38enne, scambiava cellulari rubati per crack
- Spezia-Sampdoria, l'ultima spiaggia di Semplici: si rivede Niang
- Carovana per la Cittadinanza a Genova per dire sì al referendum dell'8 e 9 giugno
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale