
L'ulteriore proroga fa seguito alla riapertura dei termini per la presentazione delle domande dal 23 luglio al 23 settembre. La seconda novità decisa oggi dalla giunta, sempre su proposta dell'assessore Rixi, è l'introduzione di un unico modello per la segnalazione danno e la domanda di contributo. "Nell'ottica di una sempre maggiore semplificazione e celerità nella presentazione delle domande di risarcimento - ha spiegato l'assessore Rixi - abbiamo anche deciso di superare, per tutte le attività non agricole, la doppia modulistica che prima prevedeva una segnalazione dei danni subiti e una domanda di rimborso".
Con il provvedimento approvato, dal primo ottobre, oltre alla modulistica unificata, sarà possibile per le imprese che richiedono un risarcimento anche inviare la segnalazione-domanda di contributo per via telematica, attraverso la piattaforma Webtelemaco, pur mantenendo la possibilità di inviare il modello cartaceo. "L'obiettivo è snellire le procedure, velocizzare i tempi e semplificare la vita delle imprese soprattutto di quelle che hanno subito danni durante le alluvioni" ha concluso l'assessore Rixi.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale