
Il bene più visto è risultato la Cripta del Duomo di Messina: aperta nel 2009 dopo lavori di restauro è rimasta comunque chiusa in attesa di un recupero che la renda definitivamente fruibile. A Cagliari quasi 10mila persone hanno visitato il Complesso del Noviziato dei Gesuiti e di San Michele; a Bari oltre 7mila persone in coda per la visita in anteprima al Cantiere del Teatro Piccinni; a Roma la Villa del Sovrano Ordine di Malta (aperta solo domenica per tutti) ha creato lunghissime code e oltre 7.000 persone hanno potuto ammirare la villa, il giardino e la chiesa con la facciata di Piranesi; 6milapersone per il Padiglione Reale della Stazione Centrale a Milano, inaugurato nel 1931 per accogliere la famiglia Savoia e per il Deposito Rotabili Storici di La Spezia.
Grande affluenza anche per Palazzo Tosio a Brescia e per la Villa Colle del Cardinale a Perugia, entrambi visti da oltre 5.500 persone; per l'Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Bologna e il Castello di Gagliano (AQ) quasi 5.000 visitatori. Tra i beni del FAI i più visti sono stati Villa del Balbianello a Tremezzina (CO) con oltre 6.500 visitatori e il Parco e Villa Gregoriana a Tivoli (Roma) con quasi 5.000 persone.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale