
L'azione di Venturi era nata dopo gli esposti di associazioni contro la delibera dell'estate del 2015. Il sindaco, che guida una lista civica vicino al centrodestra, ha deciso di opporsi. "Quella ordinanza non ha nulla di razzista, è un atto a tutela della salute dei cittadini e dei turisti dopo le segnalazioni di casi di scabbia su migranti che erano stati riscontrati a Ventimiglia. Sono convinto della bontà di quel provvedimento", dice. Il difensore del primo cittadino, l'avvocato Giorgio Cangiano sottolinea che "Canepa ha deciso di opporsi per spiegare al dibattimento l'assenza di razzismo da quell'atto".
"Solidarietà al sindaco di Alassio Enzo Canepa e stupore per la decisione del giudice che lo ha condannato per razzismo solo per aver emesso un'ordinanza nel suo comune, a seguito dell'ondata migratoria in Liguria, di divieto di permanenza ad Alassio rivolto a persona senza adeguata certificazione medica". Lo scrive il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti con un post sulla sua pagina facebook
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale