
Ogni anno cade il 14 novembre ma tutta la settimana che va dal 6 al 18 novembre sarà caratterizzata da manifestazioni ed eventi: si tratta della più grande manifestazione del Volontariato infatti medici associazioni di pazienti infermieri, Croce Rossa Alpini tutti insieme organizzeranno in tutte le città d'Italia banchetti gazebo-screening e distribuiranno questionari per valutare il rischio di sviluppare diabete e materiale informativo.
La prevenzione di questa malattia è importante in quanto il diabete e le sue complicanze colpiscono sempre di più le popolazioni sia del mondo industrializzato che quelle dei paesi con economie emergenti.
Infatti i dati i dell'Organizzazione Mondiale della Sanità stimano che gli attuali 285 milioni di persone affette da diabete di tipo2 passeranno nel 2030 a 438 milioni di pazienti.
Questa specie di epidemia dovuta a cattivi stili di vita, si mangia di più e peggio, ci si muove molto meno, il lavoro richiede sempre meno fatica fisica, incide e inciderà sempre di più nei bilanci di tutti i sistemi sanitari: il diabete è la prima causa di cecità nel mondo industrializzato, la seconda causa d'insufficienza renale facilmente provoca malattie cardiovascolari con ictus amputazione arti.
Di qui la necessità di sensibilizzare la popolazione.
Anche il Lions Club International la più grande organizzazione umanitaria del mondo che nel 2017 ha festeggiato il proprio centenario metterà in campo le proprie energie in questa settimana. Infatti il diabete sarà una delle nuove sfide da affrontare nei prossimi cento anni insieme a vista, ambiente, fame, giovani e cancro infantile.
I lions di tutto il mondo organizzeranno fino al 18 novembre marce non competitive screening conferenze per cercare di combattere o prevenire il diabete .
Nel distretto 108 IA3 che coinvolge un territorio che va da Arenzano a Ventimiglia in Liguria e da Pinerolo a tutta la provincia di Cuneo in Piemonte ci saranno parecchie manifestazioni di sensibilizzazione e screening sia del diabete che della retinopatia diabetica .
*dott.ssa Nadia Grillo, Oculista
L.C. Spotorno Noli Bergeggi Vezzi Portio
Distretto 108Ia3
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale