![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2020011411443-atlantia_benetton.jpg)
L'agenzia di rating ha abbassato anche i rating a lungo e breve termine sulle controllate Abertis e Aeroporti di Roma, con credit watch negativo. Il credit watch, spiega S&P, indica che i rating potrebbero essere ulteriormente tagliati in caso di aumento di rischi di liquidità per Autostrade e Atlantia. Il CreditWatch, spiega l'agenzia di americana, "indica che potremmo abbassare i rating di più di un livello se il rischio di liquidità aumenta in caso di risoluzione o revoca della concessione, o di una richiesta da parte dei creditori di accelerare la restituzione dei loro crediti. I rating potrebbero anche essere influenzati negativamente dalle indagini in corso sul crollo del ponte di Genova e dal ruolo di Autostrade nella gestione e manutenzione della sua rete di infrastrutture. Se i risultati di queste indagini andassero contro Autostrade, potrebbero essere soggetti a multe elevate", conclude S&P.
Atlantia intanto ha deciso di puntare sul custode della cassaforte Benetton per il dopo Castellucci. Nel momento più delicato della sua storia, tra tagli al rating e concessioni in bilico, Atlantia ha scelto Carlo Bertazzo come suo nuovo amministratore delegato. Bertazzo ha 54 anni ed è l'attuale direttore generale e consigliere di Edizione. Ssiede nel board della holding dall'aprile 2013. Tra i tanti incarichi ricoperti, il manager è anche consigliere delle società controllate Abertis Infraestructuras e Autostrade per l'Italia, nonché di Cellnex Telecom. Intanto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sembra sostenere la linea dura: "ormai è evidente che sono emerse gravissime inadempienze" e "la decisione" sulla concessione "arriverà presto e poggerà su solide basi tecnico-giuridiche", ha scritto il premier su Twitter assicurando che il governo non farà "sconti a nessuno".
IL COMMENTO
Blazquez, basta mezze parole: è il momento di dire tutta la verità
Ddl vittime incuria, speriamo la norma non venga usata mai più