
Farina, acqua, olio e sale per l'impasto, mentre il ripieno è composto da bietole o altre verdure se non si vuole essere ligi alla tradizione come gli spinaci, uova, ricotta, parmigiano, maggiorana e l'immancabile prescinsêua. Ma la ricetta ha origini molto antiche ed è stata tramandata a lungo nel tempo, di madre in figlia, di nonna in nipote. Nei secoli scorsi, infatti, uova e formaggio, ingredienti essenziali della pasqualina, erano alimenti che si consumavano solo nelle grandi ricorrenze. Gli altri ingredienti come le erbette, la maggiorana e le cipolline spesso provenivano dall'orto dietro casa.
La leggenda vuole che ogni casalinga genovese si cimentasse nella prova della torta pasqualina e soltanto le più abili riuscivano a sovrapporre sino a trentatré sfoglie in omaggio agli anni di Cristo. L'esistenza della torta pasqualina genovese è documentata dal XVI secolo, quando il letterato Ortensio Lando la cita nel "Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano et si bevano", ammettendo di esserne ghiotto tanto da scrivere: "A me piacquero più che all'orso il miele".
Ma sulle tavole dei liguri sono diversi i piatti che sono pronti per essere serviti a Pasqua e Pasquetta. Al nostro numero di Whatsapp 347 6766291, avete mandato diversi piatti: dalle lasagne alle torte salate, dalle cozze ai gamberoni al brandy, dal pansoti al risottino di mare, tutto rigorosamente fatto in casa come la colomba. Continuate a condividere le vostre specialità con noi (GUARDA QUI LA FOTOGALLERY).
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale