
Il consesso ha manifestato apprezzamento all’amministrazione comunale per il metodo seguito, teso a coinvolgere i gestori degli esercizi pubblici della darsena nell’opera di regolamentazione della movida, e per i primi accordi raggiunti con essi nella serata di ieri. Tenuto conto che il fenomeno della movida riguarda principalmente la zona di via Baglietto, in cui sono concentrati una serie di locali a forte richiamo ricreativo, sono stati condivisi una serie di ulteriori disposizioni alle quali l’amministrazione comunale potrà orientare la propria azione e quella dei gestori.
Primo tra tutti stabilire la capienza massima dell’area pubblica di via Baglietto, prospiciente i vari esercizi pubblici, tenendo conto dei parametri di distanziamento sociale imposti dalla legislazione d’emergenza. In secondo luogo sarà necessario prevedere che agli accessi all’area sia presente un congruo numero di steward incaricati di informare e sensibilizzare le persone al puntuale rispetto delle norme anticontagio nonché di monitorare l’afflusso dei visitatori.
Al raggiungimento della capienza massima, gli stessi steward provvederanno a sospendere gli ingressi, correlandone la ripresa ai flussi in uscita. Sarà sempre consentito l’accesso ai residenti. Nel caso di problemi nella regolamentazione degli ingressi, gli steward richiederanno assistenza alla Polizia Locale presente in loco.
Quanto ai profili di ordine pubblico, sarà attivato nella darsena un dispositivo di controllo e vigilanza ad opera delle Forze di Polizia a competenza generale, secondo le indicazioni operative date dal Questore con apposita ordinanza, che disciplinerà anche il concorso della Polizia Locale.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale