.jpeg)
“È stato un anno particolare e dovevamo esserci per i ragazzi che hanno tanta voglia di rincontrarsi, nonostante il distanziamento sociale”, ha commentato l’assessore alla formazione di Regione Liguria Ilaria Cavo. “Per questo abbiamo organizzato una serie di appuntamenti che vanno a costituire una sorta di ‘centro estivo’ dell’Orientamento, dedicati ai giovani e alle loro famiglie. Ma del resto il progetto non si è mai fermato di fatto in questi mesi di lockdown, con i continui appuntamenti sui social e sul web a cui hanno partecipato 1.418 studenti, 964 genitori e 531 docenti”.
Ad aprire questa edizione è stato un evento alla riscoperta della radio, nata 123 anni fa grazie a Guglielmo Marconi e i ragazzi presenti si sono sfidati a colpi di alfabeto Morse. Poi il 7 e il 14 luglio spazio alla gastronomia con due showcooking che vedranno la partecipazione degli studenti degli istituti alberghieri Marco Polo e Bergese. L’8 luglio sarà la giornata dedicata alla Blue Economy, in occasione alla Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, dove si parlerà di sviluppo sostenibile e salvaguardia dell’ambiente. Appuntamento con i più piccoli il 17 luglio Giornata mondiale delle Emoji, con la gara tra i centri estivi liguri che dovranno realizzare, guidati da un istruttore, il loro emoji sul Piazzale Mandraccio.
Presente anche il settore della moda il 24 luglio con una serie di iniziative dedicate alla tradizione e all’artigianato, che si concluderanno con una sfilata di chiusura. Gran finale il 30 luglio con la Giornata internazionale dell'Amicizia, insieme a tutti i ragazzi, gli amici, gli sponsor ed i partner del progetto con un “grande abbraccio distanziato”. Testimonial di eccezione, il campione paralimpico di nuoto, Francesco Bocciardo.
Ritorna anche la Stranger Room, molto apprezzata dai ragazzi lo scorso novembre, un luogo dove perdersi e conoscere meglio se stessi. Ma poi si potranno fare colloqui fast sulla ruota panoramica con un esperto di orientamento nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì. Previsti anche i punti OrientaSport in collaborazione con Coni e Cip Liguria per conoscere i mestieri dello sport e le professioni del futuro in questo importante e ampio settore. Per scoprire tutti gli appuntamenti e prenotare basta andare sul sito o telefonando al numero 0102491310 (lunedì-venerdì, ore 9-18).
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale