
"Al rientro, siamo partiti attorno alle 17, ci siamo trovati in questa situazione allucinante. Siamo usciti a Finale Ligure, pur sapendo che anche nella viabilità ordinaria sarebbe stato un delirio, ma ci abbiamo provato. Abbiamo proseguito verso Genova a passo d'uomo e verso l'una siamo arrivati, ben oltre l'orario del coprifuoco - cosa che comunque ci faceva preoccupare". Ed è vero che la polizia ha tenuto conto della situazione drammatica, ma il timore di prendere una multa c'era comunque.
"Quello che ho notato è che dopo Vesima la situazione si è magicamente sbloccata: il cantiere che c'è tra Vesima e Voltri in momenti come questo deve essere gestito diversamente", commenta Lorenzo. Il semaforo e il senso unico alternato creano non pochi disagi già normalmente, ma forse con la paralisi autostradale "si poteva chiedere alla polizia locale di intervenire per far defluire più velocemente il traffico. E verso l'estate come faremo a gestire un afflusso ancora più importante di turisti?".
Il rischio che i turisti scelgano altre mete è davvero concreto, tra prenotazioni disdette, ritardi ed esasperazione. E con meno turismo, le ripercussioni economiche per la nostra regione possono colpire ancora più del Covid, rischiando che i giovani come Lorenzo scelgano trasferirsi altrove per trovare un lavoro. "Dopo mesi di lockdown che per noi giovani sono stati molto duri, è inaccettabile dire a fine giornata 'non farò mai più una gita' per evitare di trovarsi di nuovo in coda ferma. Si sono dette troppe parole, ora passiamo ai fatti".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale