GENOVA-È riuscita a fuggire dalle bombe che si stavano abbattendo sul suo paese, ma indietro ha lasciato la cosa a lei più cara, la musica. Iryna Kalynovska, organista solista di Kyev, è arrivata a Genova a inizio marzo, quando la sua città ha iniziato a non essere più un posto sicuro. Proprio nel capoluogo ligure, a a due mesi dallo scoppio della guerra, è riuscita a tornare a suonare.
E così, da famosa musicista internazionale è diventata una profuga. Come molti degli ucraini arrivati nel capoluogo dallo scoppio della guerra che ora vivono insieme a parenti o amici, Iryna ora è ospitata da sua figlia, musicista del Carlo Felice in città da qualche anno.

Iryna, come tanti altri, ha dovuto affrontare un lungo viaggio con il fratello malato e adattarsi ad una vita che non è la sua, una vita senza musica, almeno fino al 29 aprile, quando per la prima volta si è presentata sul sagrato della chiesa genovese di Padre Vitaliy, il cappellano della comunità ucraina a Genova. Lì si è rivolta al punto di ascolto istituito a metà febbraio, dove dal primo giorno di guerra sono passati più di 2 mila ucraini.
Ucraina, oltre 2mila ucraini accolti a Genova: "La guerra ci ha investito come un treno"-LA NOTIZIA
Proprio lì, ha chiesto se fosse possibile vedere l'organo della chiesa: elettrico, non come quelli che è abituata a suonare in Ucraina o in giro per il mondo. Ma questo non l'ha fermata, dopo essersi seduta è tornata a suonare dopo due mesi di stop. Esibirsi in Italia non è una novità per Iryna, che nella sua lunga carriera ha suonato più volte in Italia, da Alghero a Roma: "Ho le mani arrugginite e non ricordo bene come funzionino alcune parti ma sono felicissima. È lo strumento della mia vita. È il mio lavoro, e ora posso tornare a farlo come quando giravo l'Europa, suonando a Notre Dame a Parigi e davanti a Papa Giovanni Paolo II a Roma".
"A Genova mi trovo bene, mia figlia lavora, i suoi figli studiano, sono tornata a suonare e soprattutto, non cadono le bombe".
E proprio in omaggio alla sua lunga carriera, nella Chiesa di Santo Stefano sono iniziati i preparativi per un concerto di Iryna: "Se tutto va bene sarà l'otto maggio. Non vedo l'ora".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso