Attualità

È l'allarme lanciato dal colonnello Maurizio Panzironi, capocentro della Direzione investigativa antimafia ligure, in occasione della presentazione del calendario dal tema "Follow the money"
1 minuto e 9 secondi di lettura
di R. P.

In Liguria le tre principali organizzazioni mafiose hanno influenze su settori ben determinati ma "il denaro come collante può consentire collaborazioni e convivenze". È l'allarme lanciato dal colonnello Maurizio Panzironi, capocentro della Direzione investigativa antimafia ligure, in occasione della presentazione del calendario dal tema "Follow the money".

L'allarme della Dia: mafie inserite in logistica, edilizia e ristorazione

Gli investigatori liguri hanno notato che Cosa Nostra è inserita nel settore della logistica, la 'ndrangheta nel movimento terra, mentre la Camorra nella ristorazione. "Ma non ci sono divisioni blindate - spiega Panzironi - ci possono essere cointeressenze dove c'è il business, dove ci sono i soldi".

Nel 2024 più di 20 accessi nei cantieri 

L'attenzione è anche rivolta ai cantieri e alle grandi opere finanziate con i fondi del Pnrr. In tutto il distretto, che comprende anche Massa, nel 2024 sono stati 21 gli accessi di cui 19 fisici nei cantieri e due di tipo documentale nelle sedi legali. Solo 11 hanno riguardato le opere a Genova tra Sestri Ponente, la strada La Superba, lo scolmatore del Bisagno e il Waterfront, oltre alla Diga. "Vista la mole di lavori ma anche di soldi - sottolinea Giacomo Tessore, capo del primo settore appalti della Dia - si è ritenuto di approfondire tutta la documentazione contabile e contrattuale delle varie aziende. Ma deve essere uno sforzo che va protratto nel tempo perché i cantieri sono realtà che cambiano continuamente. Abbiamo rilevato alcune criticità che devono essere analizzate".

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 21 Ottobre 2024

Schlein e Orlando rispondono a Bucci: "Qui la mafia esiste, va fermata"

L'iniziativa del candidato del centrosinistra: "adotta un astensionista" per recuperare i voti di chi ancora non vuole recarsi alle urne
Giovedì 05 Dicembre 2024

Sono 68 gli immobili confiscati alla mafia in mano al Comune di Genova

Sono 68 gli immobili confiscati alla criminalità organizzata che ad oggi sono nella disponibilità del Comune di Genova, 44 dei quali provengono dall'operazione "Confisca Canfarotta" del 2019, che fino a questo momento ha costituito l'acquisizione maggiore degli ultimi due anni. Si tratta di numeri i
Mercoledì 27 Novembre 2024

Mafia, indagato per favoreggiamento un avvocato genovese

Al vaglio procura anche la posizione di poliziotto in pensione
Martedì 26 Novembre 2024

Indagine antimafia a Genova, pistole e droga sequestrate: sei arresti

Operazione 'Gigante', rilevate infiltrazioni mafiose del clan di Tommaso Natale. Le indagini hanno portato anche al ritrovamento di quattro pistole e oltre 500 proiettili nascosti in un container utilizzato da una società di logistica
Giovedì 14 Novembre 2024

Maxi evasione all'ombra di mafia e camorra, scattano sequestri anche in Liguria: ecco dove

Tra i destinatari dei provvedimenti restrittivi anche 7 persone per le quali è stato emesso mandato di arresto europeo