
Mi ci metto anche io nella schiera di giornalisti che hanno seguito come una partita a ping pong lo scambio di rimpalli tra ministero della Salute, dell’Istruzione, Cts, uffici del premier Draghi, struttura commissariale del generale Figliuolo, associazione dei presidi e ancora a livello locale uffici scolastici, dirigenti, Asl sul territorio. E che hanno dato voce agli uni e agli altri, per provare a mettere ordine in un grande caos: a qualcuno è toccato provare a organizzarlo, ad altri raccontarlo.
E proprio in uno di quei momenti in cui stavo snocciolando il bollettino quotidiano delle classi rimaste a casa o ancora scrivevo che la quarantena tornava a scuola con un positivo, e poi no dietro front si faceva con tre casi, sono incappata nel post su Facebook di una maestra lungimirante e attenta alle emozioni dei suoi ragazzi. Che lunedì scorso scriveva così:
“Rientro dalla quarantena, per la 2A. Diciamoci le emozioni, scriviamole sul quaderno per lasciarle andare e sentirci più leggeri. Facciamole diventare personaggi, come nel libro "Ci conosciamo?". Facciamo la nuvola di parole: tanta tristezza, grande rabbia, noia, calma, stanchezza... qualcuno era anche felice di poter stare tutto il giorno con mamma e papà. Mi sembra giusto”.
La maestra Claudia, insegnante di una primaria dell’area metropolitana genovese, mi ha colpita e affondata. Accompagnati a queste frasi erano pubblicati i disegni delle sue bambine e dei suoi bambini. Abbiamo l’onore di poterli pubblicare qui in questo articolo. Seconda elementare, anno scolastico 2021/2022. Terzo di pandemia.
La tristezza, parola chiave nella maggioranza dei manufatti, era una volta un mostro blu a braccia alzate – rosse queste ultime – sotto a una nuvola ricolma di pioggia. Diventava poi una campana di vetro sotto la quale una ragazzina dagli occhi all’ingiù guardava il panorama davanti a sé: solo i mobili della sua cameretta e una parete azzurra. E poi c’era lui, il piccolo rinchiuso nella gabbia della tristezza, fuori la pioggia e in lontananza un rumore, una risata grassa e assordante, quella del covid forse, bestia nera e sola disegnata a bloccare l’entrata davanti alla porta della scuola. E ancora c’era la tristezza del sole, rimasto intrappolato in una bolla, rinchiuso come lei, la bimba dai bei codini azzurri che voleva solo tornare alla vita normale.
A dire il vero non c’era solo la tristezza, la maestra Claudia lo ha ricordato per bene: c’era anche la strana calma di giornate tutte uguali, quella calma che, scrive un bambino, “mi fa stare sull’amaca sotto un ombrellone a dormire” e poi la stanchezza (“sono stanca di non andare a scuola”, si legge nel fumetto in bocca a un gatto blu), nonché la noia, pure un po’ di felicità per restare a casa con papà e mamma, per chiudere con tanta rabbia, un mostro infuocato che sbraita con la bocca larga e i denti aguzzi. Che sputa frecce infuocate e genera fulmini dal cranio da quanto è inviperito.
Il mostro rabbioso, il signore delle piogge e della tristezza che accompagnano le bambine e i bambini in questi giorni ancora bui di quarantene non verranno salvati dall’esercito di Figliuolo schierato contro la dad.
Vinceranno loro, il signor Tristezza e la signora Rabbia contro lo spiegamento di forze della corazzata nazionale? Il messaggio della maestra Claudia e dei suoi meravigliosi piccoli della 2A è chiaro e non deve passare in cavalleria: ascoltiamo le loro emozioni, capiremo anche la banalità del bene che abbiamo dimenticato di offrire loro.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale