
GENOVA -Imprenditore versa per errore 10 mila euro sul conto corrente di una donna che quando si accorge del "regalo" inaspettato in soli due giorni ne incassa una parte e poi spende il resto insieme al nuovo compagno per ristrutturarsi la casa.
Così, quando dopo 48 ore l'imprenditore si accorge dell'errore e chiede la restituzione del denaro alla donna, si sente dire che lei non ha incassato nulla, "mi hanno rubato il bancomat proprio in questi giorni" dice mentendo in modo sfacciato.
Alla vittima del furto non resta che sporgere denuncia alla polizia al distretto di zona dove abita: l'indagine però non porta a molto. La svolta arriva quando gli accertamenti vengono affidati agli agenti della squadra investigativa diretta dall'ispettore Antonucci del commissariato di polizia di San Fruttuoso, il quartiere dove risultano essere stati spesi parte dei soldi.
L'errore di invio dell'imprenditore è stato possibile perché nella memoria del suo computer c'era archiviato l'iban della donna, che è l'ex moglie di un dipendente tenuto da un giudice a versare parte dello stipendio, 220 euro, all'ex compagna.
Gli investigatori titolari delle indagini non sono riusciti a trovare le immagini dei prelievi effettuati dalla donna con il bancomat perchè nel frattempo cancellate in modo automatico dalla memoria dell'impianto di sorveglianza della banca, ma riescono a rintracciare un'addetta di un negozio della grande distribuzione che ricorda in modo nitido che in quei giorni un cliente usando la carta di credito (a dire della donna "rubata") aveva effettuato due importanti acquisti di oltre 1500 euro ciascuno.
Attraverso le foto mostrate dagli agenti, la cassiera riconosce in quel cliente il nuovo compagno della donna.
Un ricordo non difficile da fare affiorare perchè l'uomo con un escamotage ha di fatto usato il grande magazzino come bancomat: prima pagando ha acquistato in momenti diversi due macchinari per l'edilizia, poi, come era possibile, da prassi, li ha restituiti facendosi dare in cambio la somma in contanti equivalente alla cifra pagata con il bancomat.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale