Cultura e spettacolo

Il Teatro Carlo Felice di Genova presenta la sua ricca stagione 2024/2025, con 9 titoli d'opera, un balletto, 12 concerti sinfonici e 6 di musica da camera. Tra i debutti, l'opera di Strauss "Die Liebe der Danae" e il ritorno del balletto con Lo Schiaccianoci
3 minuti e 56 secondi di lettura

GENOVA - Sarà nuovamente un'opera di Benjamin Britten ad aprire la stagione del Teatro Carlo Felice, il cui cartellone continua a crescere: per il 2024/2025 vedrà in scena 9 titoli d'opera, un balletto, 12 concerti sinfonici, 6 di musica da camera. Un programma che saprà soddisfare ogni tipo di pubblico, abbinando a grandi 'classici' allestimenti che per la prima volta verranno portati sull'importante palcoscenico genovese. Sarà dunque un anno ricchissimo che continuerà a vedere l'orchestra del teatro impegnata in progetti internazionali, con la collaborazione con la Royal Opera House di Muscat, la tournée a New York per celebrare il bicentenario dell'opera italiana negli Stati Uniti, il concerto pucciniano a Monte Carlo de "La rondine" che chiuderanno le celebrazioni per il centenario della morte del compositore. E ancora i concerti di "Liguria musica", che il teatro organizza gratuitamente sul territorio. 

Si parte con un'inaugurazione speciale, realizzata in sinergia con il Teatro Nazionale di Genova, che vedrà una doppia rappresentazione: il racconto di Henry James "Giro di vite" tradotto e adattato per la prosa da Carlo Sciaccaluga e la sua versione lirica in due atti di Benjamin Britten (il titolo originale è "The turn of the Screw"), entrambi diretti da Davide Livermore, segneranno l'apertura di stagione di entrambi i teatri, con la collaborazione del Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia. Seguirà poi "Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti, realizzato in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna e l'Abao-Olbe di Bilbao, mentre Damiano Michieletto curerà la regia della nuova versione dell'allestimento de "Il cappello di Paglia di Firenze", realizzato in collaborazione con l’Opéra Royal de Wallonie-Liège. Ritorna anche "La traviata" di Giuseppe Verdi, uno dei titoli più amati, nella regia di Giorgio Gallione: proprio questo allestimento sarà poi ospite nel 2025 a Muscat. Donato Renzetti – direttore emerito del Teatro – dirigerà invece "Andrea Chénier", dramma storico in quattro quadri di Umberto Giordano, nell’Allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e dell’Opéra Garnier Monte-Carlo. Più conosciuto l'altro titolo verdiano, la commedia "Falstaff", che vedrà nuovamente la brillante regia di Damiano Michieletto.

Tra le operazioni più complesse e ambiziose c'è invece quella di "Die Liebe der Danae (L’amore di Danae)", una commedia mitologica in tre atti di Richard Strauss, che sarà per la prima volta rappresentata nella versione originale con complessi artistici italiani. La direzione è affidata a Fabio Luisi – direttore onorario del Teatro – con la regia di Laurence Dale, quest'anno già acclamato dal pubblico per l'onirica messa in scena di "A Midsummer Night's Dream". Altro titolo atteso dai melomani più tradizionalisti è invece "Carmen", l'opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet, che sarà in scena nell’allestimento della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma. A chiudere la stagione lirica "Die Zauberflöte (Il flauto magico)", Singspiel in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart: come ormai da tradizione, saranno protagonisti i solisti dell’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici diretta da Francesco Meli, una bella sfida per i giovani che si preparano al debutto su un palcoscenico così importante. 

Tra le novità c'è il ritorno del balletto a teatro: la danza, infatti, solitamente è la grande protagonista da qualche anno a questa parte della rassegna estiva del Nervi Music Ballet Festival, ma sul palco del Carlo Felice ritorna uno dei titoli più amati, specialmente in vista del Natale. "Lo schiaccianoci", balletto in due atti di Pëtr Il’ič Čajkovskij, sarà interpretato dall’Armenian National Opera and Ballet Theatre sulla coreografia di Georgy Kovtun da Marius Petipa.

 Orgoglioso di quanto realizzato quest'anno, il sovrintendente del teatro, Claudio Orazi, tiene a sottolineare le future iniziative di calibro internazionale: l'orchestra, infatti, volerà ad ottobre nella Grande Mela e diretta da Donato Renzetti, eseguirà un omaggio a Lorenzo da Ponte, all'interno della St. Patrick Cathedral, dove si tennero i suoi funerali. Poi sarà ospite del Teatro dell'Opera di Montecarlo per la messa in scena in forma di concerto de "La Rondine" di Giacomo Puccini, dato che "il teatro ha riconosciuto nella nostra orchestra una delle migliori orchestre in questo momento in Italia e in Europa". Ma c'è un altro grande progetto a cui si sta lavorando. 

"L'orchestra del Carlo Felice è pronta a salpare per il bacino del Mediterraneo, a partire dalla città di Tangeri, con un concerto che andremo a realizzare in quella città con i nostri complessi artistici, il primo di un ciclo che vogliamo dedicare ai porti gemelli genovesi" 

Presenti alla conferenza stampa - in un foyer gremito di tanti appassionati - il Comune di Genova, con la consigliera Barbara Grosso che sottolineato questo importante impegno del teatro a celebrare le città gemellate con Genova, e Regione Liguria, rappresentata dal presidente ad interim Alessandro Piana che ha tenuto ad esserci nonostante la giornata di consiglio regionale. 

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 25 Giugno 2024

Primogiornale - l'edizione on demand del 25 giugno

https://www.youtube.com/embed/M1uPa0tMwOc?si=ax3miCLb30gpCwp1                                                                
Martedì 25 Giugno 2024

Il Carlo Felice svela la nuova stagione: da Britten a Mozart, nove titoli d'opera e un balletto

Il Teatro Carlo Felice di Genova presenta la sua ricca stagione 2024/2025, con 9 titoli d'opera, un balletto, 12 concerti sinfonici e 6 di musica da camera. Tra i debutti, l'opera di Strauss "Die Liebe der Danae" e il ritorno del balletto con Lo Schiaccianoci
Martedì 18 Giugno 2024

Carlo Felice, al via la stagione estiva con Paganini e il Festival di Nervi

Un mese ricco di concerti sinfonici, serate dedicate al balletto ed eventi culturali
Sabato 15 Giugno 2024

Diverte "Il Barbiere di Siviglia" dei giovani al Carlo Felice

L'opera in scena fino al 20 giugno
Lunedì 10 Giugno 2024

Carlo Felice, Rossini chiude la stagione con gli allievi dell'Accademia

In scena 'Il barbiere di Siviglia' dal 14 al 20 giugno
Venerdì 03 Maggio 2024

Amori, battaglie e avventura: al Carlo Felice 'Il Corsaro' di Verdi

L'opera in scena dal 17 al 26 maggio
Mercoledì 17 Aprile 2024

Festival di Nervi, la grande danza con Bolle, Béjart Ballet e la Scala che torna al Carlo Felice

Presentata a Palazzo Tursi l'edizione 2024 del Nervi Music Ballet Festival che vedrà ancora quest'anno la direzione artistica del Teatro Carlo Felice. Il prossimo anno sarà Jacopo Bellussi, étoile genovese dell'Hamburg Ballet, a curare l'intero cartellone
Sabato 13 Aprile 2024

La "Bohème" pop con le scene di Musante fa una prima da tutto esaurito al Carlo Felice

Lunghi applausi per l'allestimento in scena al Teatro Carlo Felice fino al 21 aprile
Mercoledì 03 Aprile 2024

Aprile dolce Carlo Felice, tra la grande lirica di "Bohème" e il balletto di Debussy per i più piccoli

L'amore lega i due appuntamenti al Teatro Carlo Felice in programma a partire dall'8 aprile. Dall'opera di Giacomo Puccini al dittico dedicato ai ragazzi all'Auditorium Montale, il teatro guarda ad un pubblico sempre più ampio
Martedì 19 Marzo 2024

Il Teatro Carlo Felice sarà monumento nazionale. E continuano i concerti diffusi

Una proposta di legge è stata presentata alla Commissione Cultura della Camera da Fratelli d'Italia. Intanto ecco il calendario della sinfonica, mentre prosegue "Beatrice di Tenda" fino a venerdì 22 marzo
Sabato 16 Marzo 2024

Applausi per "Beatrice di Tenda", l'opera in scena fino al 22 marzo al Carlo Felice

GENOVA - Lunghi applausi al Teatro Carlo Felice, dove è stata accolto con favore dal pubblico il ritorno dell'opera "Beatrice di Tenda" di Vincenzo Bellini. Si tratta del penultimo titolo nella produzione del compositore, preceduto dalla più nota "Norma" e poi seguita da "Puritani".
Venerdì 15 Marzo 2024

Dopo quarant'anni torna al Carlo Felice 'Beatrice di Tenda'

In scena da questa sera al 22 marzo. Composto nel 1833 è l'unico dramma storico di Vincenzo Bellini
Giovedì 29 Febbraio 2024

Al Carlo Felice 'Beatrice di Tenda', l'unico dramma storico di Vincenzo Bellini

Lo spettacolo in scena dal 15 al 22 marzo
Venerdì 23 Febbraio 2024

Dal Venezuela a Genova per "cantare bene" come all'Accademia del Carlo Felice

L'intervista ad uno dei giovani allievi che sogna di vivere facendo quello che ama: cantare. Il ruolo che vorrebbe interpretare? Rigoletto, "ma c'è tempo"
Sabato 17 Febbraio 2024

"Idomeneo" incanta il Teatro Carlo Felice: prima da applausi

Prima assoluta per l'opera mitologica di Mozart a Genova: una grossa testa di un toro domina la scena, inchiodano gli spettatori davanti all'eterno conflitto tra le leggi del cuore e quelle degli dei
Lunedì 05 Febbraio 2024

L'orchestra del Carlo Felice a Muscat per portare il 'sogno' di Shakespeare in Oman

Trasferta in Oman per il Teatro Carlo Felice che porta nella capitale la sua coproduzione con la Royal Opera House di Muscat "A Midsummer Night's Dream"
Lunedì 12 Febbraio 2024

Carlo Felice, la prima della stagione 2024/2025 sarà al Teatro Nazionale di Genova

Nel frattempo, grande successo per il Teatro Carlo Felice alla Royal Opera House di Muscat con la loro coproduzione, "A Midsummer Night's Dream"
Giovedì 01 Febbraio 2024

Al Carlo Felice 'Idomeneo' di Mozart per la prima volta a Genova

Andata in scena per la prima volta il 29 gennaio 1781 al teatro di corte di Monaco di Baviera, 'Idomeneo' – al Carlo Felice dal 16 al 25 febbraio con la regia di Matthias Hartmann e Riccardo Minasi sul podio, prima esecuzione assoluta a Genova - segna nell’attività creativa mozartiana un passaggio d
Domenica 14 Gennaio 2024

Concerto Carlo Felice, Dvogan malata: la Gog si affida a Dindo

GENOVA - Cambio programma alla Giovine Orchestra Genovese che domani sera avrebbe dovuto ospitare al Teatro Carlo Felice la talentuosa pianista diciassettenne russa Alexandra Dvogan in quello che si preannunciava uno degli appuntamenti più interessanti del cartellone. La giovanissima artista plurip
Giovedì 11 Gennaio 2024

Al Carlo Felice ritorna "Madama Butterfly": e la Val Bisagno ci va con le navette gratis

Uno dei titoli più amati della lirica torna in scena all'Opera Carlo Felice. Ma la novità è l'abbonamento e le navette gratuite per il municipio della Media Val Bisagno che permetterà al pubblico di andare e tornare facilmente dal teatro