Cultura e spettacolo

Presentate le quattro puntate in una visita speciale nell'allestimento che analizza nell'arte il sentimento della "nostalgia"
1 minuto e 54 secondi di lettura

GENOVA - Dalla mostra sulla "Nostalgia" di Palazzo Ducale è nato un podcast, una serie di interviste, racconti, suggestioni musicali e riflessioni raccolte da Sara Poma con tanti ospiti d'eccezione che partono dalle opere esposte a Genova fino a settembre. Il podcast è stato presentato nel corso di una speciale visita guidata ed è disponibile su tutte le principali piattaforme. "Nasce come racconto laterale legato alla mostra: quello che volevamo fare in quattro episodi di circa 20 minuti l'uno era partire da alcune delle opere che sono che sono in mostra ed esplorare il tema della 'nostalgia' attraverso un racconto che includesse le voci anche di scrittori, artisti, persone che in qualche modo potessero raccontare questo sentimento da prospettive diverse", spiega l'ideatrice del progetto, Sara Poma

"Si parla di musica, si parla di cinema, si parla di di letteratura e naturalmente si parla anche delle opere in mostra"

Opere che negli anni sono state studiate anche dal grande pubblico sui libri di storia dell'arte e che si possono apprezzare dal vivo, in un vero e proprio viaggio capace di unire epoche e artisti differenti. Si va dal "Isola dei morti" di Arnold Böcklin al "Ritratto di Ugo Foscolo" di François-Xavier Fabre fino ad arrivare alle suggestioni di Lucio Fontana, in un percorso espositivo capace di declinare le tante sfumature di questo sentimento. 

Prima vista come "patologia" dell'età moderna, una sensazione di malinconia e tristezza per la mancanza della propria patria e degli affetti più cari, poi rivalutata come un'emozione capace di suscitare ricordi felici e farli rivivere nel presente, il termine "nostalgia" è un concetto molto ampio che si apre a tante riflessioni, molto più ampie rispetto alla definizione di Johannes Hofer creata attraverso la lingua greca. νόστος, ritorno, e άλγος, dolore: la nostalgia è il "dolore del ritorno", ma può essere la rievocazione dei fasti di epoche passate, l'affetto per la propria infanzia, lo struggimento per una persona amata che non c'è più nella nostra vita. 

Ma quando ascoltare questo podcast? "Chi lo ascolta prima spero poi abbia desiderio di venire a vedere con i propri occhi le opere in mostra e al stesso tempo chi lo ascolta dopo può apprezzare questo racconto che si arricchisce anche di tanti altri medium oltre appunto alle ai quadri alle e alle opere d'arte che ci sono in mostra". 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 19 Giugno 2024

Genova, la mostra di Palazzo Ducale "Nostalgia" diventa un podcast

Presentate le quattro puntate in una visita speciale nell'allestimento che analizza nell'arte il sentimento della "nostalgia"
Giovedì 23 Maggio 2024

Nexus, intervista alla direttrice di Palazzo Ducale Ilaria Bonacossa

https://www.youtube.com/embed/Av92jfpHons?si=naZ_6X1a_fVgL3DB 
Sabato 27 Aprile 2024

La loggia di Palazzo Ducale diventa una libreria a cielo aperto

E' un'installazione di Daniela Comani che manipola i titoli di alcuni classici in chiave gender
Venerdì 26 Aprile 2024

Dalla 'Nostalgia' alla Fiera di S. Zita, gli appuntamenti del weekend

Al Porto Antico la 22esima edizione di 'Mineralshow' mentre nel Palazzo della Borsa il tango la fa da padrone
Sabato 27 Aprile 2024

Palazzo Ducale "a fumetti": gli incontri con Zerocalcare e Pera Toons

Doppio appuntamento "cartoon" in programma: i nuovi libri di Zerocalcare e di Pera Toons si svelano nel Salone del Maggior Consiglio il 14 e il 17 maggio
Mercoledì 24 Aprile 2024

'Nostalgia': a Palazzo Ducale un sentimento diventa mostra

Più di 120 opere dal Rinascimento ai giorni nostri ricostruiscono la storia di questo sentimento attraverso il filtro dell’arte
Venerdì 19 Aprile 2024

A Palazzo Ducale "L'opera in nero" omaggia l'arte di Franco Maria Ricci

Nella Loggia degli Abati un percorso che attraversa la sua attività di grafico, editore e collezionista
Mercoledì 27 Marzo 2024

A Palazzo Ducale Bassetti racconta i virus

GENOVA - "Conoscere i nemici e raccontarli per combatterli”. E’ questo il tema dell’incontro svolto dal professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie infettive dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, professore ordinario di Malattie infettive e direttore della scuola di
Venerdì 12 Aprile 2024

A Palazzo Ducale gli Stati generali dell'editoria. E la Liguria vola alla Buchmesse di Francoforte

Il 16 aprile una giornata dedicata al confronto tra editori e lettori che sarà l'occasione per discutere di idee e proposte concrete per promuovere l'editoria ligure e di tratteggiare un bilancio di Genova Capitale italiana del libro 2023
Martedì 02 Aprile 2024

Più di 81 mila visitatori ad Artemisia, successo per la mostra a Palazzo Ducale

GENOVA - Sono stati infatti 81.886 i visitatori, dallo scorso 16 novembre, giorno dell'inaugurazione, fino al lunedì di Pasquetta, il primo aprile: un grande successo per la prima mostra che Genova ha ospitato dedicata alla straordinaria pittrice Artemisia Gentileschi. 137 i giorni di apertura total
Giovedì 21 Marzo 2024

"Acqua mater", Salgado a Palazzo Ducale ci mette davanti all'emergenza climatica

Fino al 14 luglio l'allestimento nel sottoporticato del Ducale: un viaggio in 42 fotografie che ci fa riflettere su quanto sia importante preservare il bene più prezioso al mondo, l'acqua
Venerdì 10 Maggio 2024

Salone del Libro, Palazzo Ducale presenta i cataloghi di "Nostalgia" e "Berthe Morisot"

https://www.youtube.com/embed/SDA5y4ovdek?si=WZ3R0KxCH_P7Porw  
Lunedì 12 Febbraio 2024

Artemisia a Palazzo Ducale, un cartello di avviso per "la stanza dello stupro"

GENOVA - Una stanza in penombra, un letto che si colora di sangue, le parole che riecheggiano nella sala, che Artemisia Gentileschi usò nel 1612 per difendersi dal suo stupratore, Agostino Tassi: al centro delle polemiche da diverse settimane c'è la ribattezzata "stanza dello stupro", all'interno de
Venerdì 19 Aprile 2024

A Palazzo Ducale 150 ragazzi da Bologna per dire no alla violenza sulle donne

La giornata per le classi quarte e quinte emiliane che hanno preso parte al progetto "Binario uno, in viaggio contro la violenza"
Martedì 16 Aprile 2024

Il commissario per l'Ia Benanti a Palazzo Ducale: "Presentata relazione al Governo per evitare tagli ai posti di lavoro"

Intervista al presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione in Italia, a Genova in occasione dell'incontro organizzato dall'Ufficio cultura della Diocesi di Genova